• Login
    Sfoglia per Soggetto 
    •   Unical - archivio istituzionale delle tesi di dottorato
    • Sfoglia per Soggetto
    •   Unical - archivio istituzionale delle tesi di dottorato
    • Sfoglia per Soggetto
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

    Sfoglia per Soggetto "Farmacologia"

    • 0-9
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z

    Ordina per:

    Ordine:

    Risultati:

    Items 1-19 di 19

    • Titolo
    • Data di pubblicazione
    • Data di immissione
    • crescente
    • decrescente
    • 5
    • 10
    • 20
    • 40
    • 60
    • 80
    • 100
    • Caratterizzazione del profilo neurochimico, neuropatologico e neourofarmacologico di un modello sperimentale di glaucoma acuto 

      Cavaliere,Federica; Morrone,Luigi Antonio; Bagetta,Giacinto (2013-10-28)
      Glaucoma is a leading cause of irreversibile blindness characterized by the progressive loss of retinal ganglion cells (RGCs). Elevated intraocular pressure is a major risk factor for glaucoma; however, medical therapies ...
    • Caratterizzazione del ruolo dell'autofagia in un modello sperimentale di glaucoma acuto 

      Varano, Giuseppe Pasquale; Sisci, Diego; Russo, Rossella (2011)
      Il termine glaucoma indica un gruppo eterogeneo di neuropatie ottiche progressive caratterizzate da alterazioni del campo visivo dovute alla morte delle cellule ganglionari retiniche (Retinal Ganglion Cells, RGCs) e alla ...
    • Caratterizzazione del ruolo svolto dal Nerve Growth Factor e dai suoi recettori nel differenziamento cellulare dei podociti umani 

      Carito, Valentina; Bagetta, Giacinto; Caroleo, Maria Cristina (2013-11-28)
      Il Nerve Growth Factor (NGF) è una proteina solubile appartenente alla famiglia delle neurotrofine. Inizialmente scoperto e studiato per il suo ruolo chiave nello stimolare la crescita e il differenziamento neuronale, ...
    • Caratterizzazione della citotossicità indotta dall'Olio Essenziale di Bergamotto (Citrus Bergamia,Risso) in colture di neuroblastoma umano ed identificazione dei componenti responsabili 

      Maida,Simona; Corasaniti,Maria Tiziana; Bagetta,Giacinto (2013-10-31)
    • Caratterizzazione pre-clinica di una nuova strategia terapeutica per l'ischemia cerebrale identificata mediante drug repurposing di un antibiotico macrolide 

      Certo, Michelangelo; Amantea, Diana; Sisci, Diego (2013-11-30)
      Cerebral ischemia is one of the most common causes of disability and mortality worldwide and the only pharmacological treatment currently available is thrombolysis. The understanding of the mechanisms underlying ischemic ...
    • Cratterizzazione degli effetti neuroprotettivi della leptina in un modello sperimentale di ischemia cerebrale focale nel ratto 

      Petrelli, Francesco; Sisci, Diego; Amantea, Diana (2011)
      La leptina, oltre ad avere effetti sull’ipotalamo per il controllo del peso corporeo, è coinvolta nella regolazione della funzionalità, dello sviluppo e della sopravvivenza neuronale. Studi recenti hanno evidenziato i ...
    • Effetti dell'olio essenziale di Bergamotto (Citrus bergamia Risso et poiteau) su processo autofagico: identificazione dei meccanismi coinvolti e dei componenti responsabili 

      Cassiano, Valentina; Sisci, Diego; Corasaniti, Maria Tiziana (2012)
      Nel presente studio, condotto in vitro, è stato valutato il coinvolgimento del processo autofagico negli effetti biologici dell’olio essenziale di bergamotto, BEO (Citrus Bergamia, Risso et Poiteau), un fitocomplesso ...
    • Effetto dell'acido retinoico sulle cellule del leydig: regolazione dell'apoptosi e della steroidogenesi 

      Tucci,Paola; Bagetta,Giacinto; Genchi,Giuseppe (2013-06-14)
      In addition to playing a foundamental role in very diverse processes such as vision and growth and differentiation, vitamin A (retinol) and its main biologically active derivate, retinoic acid (RA), are clearly involved in ...
    • <<Gli>> (endo) cannabidoini modulano il rilascio di TNF-alfa e l'esocitosi di glutammato dagli astrociti 

      Spagnuolo,Paola; Bezzi,Paola (2013-10-24)
    • Microemulsioni per la veicolazione di principi attivi 

      Alfano,Pasquale; De Cindio,Bruno (2013-10-28)
    • Modulazione della glutammina sintasi ed apoptosi astrogliale indotta da gp120: ruolo dello stress ossidativo e del fattore di trascrizione NFκB 

      Visalli,Valeria; Bagetta,Giacinto (2013-05-23)
    • New challenges in the determination of food contaminants 

      Attya, Mohamed; Gabriele, Bartolo; Di Donna, Leonardo (2009-10-30)
    • Nuove strategie per la sintesi di peptidi e steroidi modificati 

      Perri, Francesca; Loiguori, Angelo; Gabriele, Bartolo (2007-11-16)
    • Nuove strategie sperimentali per la comprensione e il trattamento dell’ischemia cerebrale 

      Blasi, Francesco; Bagetta, Giacinto; Moskowitz, Michael A.; Chiarugi, Alberto (2011-11-28)
      Ischemic stroke is a leading cause of death and long-term disabilities worldwide. Although the pathophysiology of stroke has been studied extensively and several drugs have been proposed in preclinical trials, the ...
    • Profilo tossicologico dell’Olio Essenziale di Bergamotto (Citrus Bergamia, Risso) in vitro e caratterizzazione dei meccanismi coinvolti 

      Ciociaro, Antonella; Corasaniti, Maria Tiziana; Bagetta, Giacinto (2011-11-28)
      L’utilizzo di prodotti contenenti estratti vegetali, compresi gli oli essenziali, è ampiamente diffuso nell’industria cosmetica, alimentare e farmaceutica; tuttavia, i meccanismi alla base dei loro effetti risultano ...
    • Ruolo di iASPP nella regolazione del Mismatch repair in melanoma 

      Senatore, Valentina; Genchi, Giuseppe; Bagetta, Giacinto (2014-05-22)
      Cutaneous melanoma is an aggressive malignancy accounting for 4% of skin cancers but 80% of all skin-cancer related deaths. Its incidence is rapidly rising and advanced disease is notoriously treatment-resistant. The role ...
    • Sintesi di derivati benzofuranici e chinolinici mediante eterociclizzazione Pd-0 Cu-Catalizzata 

      Mancuso, Raffaella; Gabriele, Bartolo; Salerno, Giuseppe; Sindona, Giovanni (2006)
    • Study of autophagic and epigenetic mechanisms in experimental models of inflammatory and neuropathic pain for the identification of new pharmacological targets 

      Maiarù, Maria; Sisci, Diego; Berliocchi, Laura (2013-11-28)
      Pain is defined by IASP as “an unpleasant sensory and emotional experience associated with actual or potential tissue damage, or described in terms of such damage” (IASP, 2011). While physiological pain is like a warning ...
    • Valutazione elettrofisiologica degli effetti di alcune amine biogene sui neuroni dopaminergici: possibili coinvolgimenti nel morbo di Parkinson e nella schizofrenia 

      Ledonne,Ada; Bagetta,Giacinto; Mercuri,Nicola Biagio (2013-10-24)

    Policy e regolamenti
    Copyright © Università della Calabria - Sistema Bibliotecario di Ateneo - Servizio Automazione Biblioteche | DSpace 6.3
    Contattaci
    Theme by 
    @mire NV
     

     

    Ricerca

    Esplora perArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggetti

    My Account

    LoginRegistrazione

    Policy e regolamenti
    Copyright © Università della Calabria - Sistema Bibliotecario di Ateneo - Servizio Automazione Biblioteche | DSpace 6.3
    Contattaci
    Theme by 
    @mire NV