• Login
    Mostra Item 
    •   Unical - archivio istituzionale delle tesi di dottorato
    • Tesi di Dottorato
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente - Tesi di Dottorato
    • Mostra Item
    •   Unical - archivio istituzionale delle tesi di dottorato
    • Tesi di Dottorato
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente - Tesi di Dottorato
    • Mostra Item
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

    Preparation of Organic Solvent Resistant Polymeric Membranes for Applications in Non-aqueous Systems

    Mostra/Apri
    Thesis-LEE EUN WOO.pdf (3.460Mb)
    Creato da
    Woo Lee, Eun
    Metadata
    Mostra tutti i dati dell'item
    URI
    http://hdl.handle.net/10955/1076
    https://doi.org/10.13126/unical.it/dottorati/1076
    Descrizione

    Formato

    /
    Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali, Scuola di Dottorato "Pitagora" in Scienze Ingegneristiche, Ciclo XXIV, a.a. 2010-2011; Operazioni a membrana sono oggi usate in numerosi processi di separazione e il numero di applicazioni è in rapida crescita anche grazie alla necessità di sviluppare nuovi processi sempre più eco-sostenibili. Le operazioni a membrana sono infatti caratterizzate da una più elevata efficienza energetica e minore impatto ambientale rispetto ai processi tradizionali di separazione. In particolare, è evidente un crescente interesse sia accademico che industriale verso processi di separazione a membrana in fase liquida non acquosa. Tuttavia i meccanismi di trasporto del soluto attraverso membrane polimeriche in ambiente organico, sono molto più complicati che in fase acquosa a causa delle forti interazioni fisiche e chimiche tra membrana, soluto e solvente. Nonostante i meccanismi di trasporto non siano stati completamente chiariti, sono attualmente disponibili membrane commerciali per nanofiltrazione in solventi organici (OSN). Questo lavoro ha avuto come obiettivo la preparazione e caratterizzazione di membrane polimeriche da impiegare in separazioni in solventi organici. Sono state preparate membrane polimeriche a base di polidimetilsilossano (PDMS) e un co-polimero della polimmide (P84, PI). Al fine di controllare la dimensione e distribuzione dei pori, è stato investigato l’effetto dei diversi parametri di preparazione e i dettagli sperimentali sono forniti nei capitoli seguenti Nel Capitolo 1 è presentata una introduzione generale sulle membrane e i processi a membrana. Nel Capitolo 2 è presentata una overview sullo stato dell’arte delle membrane polimeriche per separazioni in solventi organici, con particolare attenzione alle membrane da nanofiltrazione (SRNF). Nel Capitolo 3 è descritta la preparazione di membrane piane porose a base di PDMS. Due differenti metodi sono stati seguiti: nel primo, per formare i pori delle membrane, sono state usate specie chimiche quali acqua, iso-propanolo, metanolo, etanolo e glicole etilenico, che producono idrogeno gassoso in situ mediante reazione con i gruppi Si-H del crosslinker usato per preparare il PDMS (polimero formato da reazione di idrosililazione fra un pre-polimero e un crosslinker). Nel secondo metodo è stato usato l’1,4-diossano come additivo in grado di formare i pori successivamente alla sua rimozione dalla membrana. Nel Capitolo 4, è stata descritta la preparazione e caratterizzazione di membrane asimmetriche piane della co-polimmide P84®. E’ stato studiato l’effetto della concentrazione del polimero e del tipo del solvente sulla morfologia e proprietà di trasporto delle membrane. E’ stato inoltre investigato l’effetto della presenza di diverse concentrazioni di un co-solvente (1,4-diossano) o un non-solvente (acqua ed etanolo) nella soluzione polimerica. Le proprietà di trasporto delle membrane sono state valutate in test di permeazione con solventi organici e di reiezione nei medesimi solventi con molecole modello quali coloranti a diversa massa molare e carica Le membrane di P84® sono state reticolate, al fine di aumentarne la stabilità, mediante reazione con 1,5-diamino-2-metilpentano (DAMP). Le condizioni di reticolazione sono state ottimizzate variando la concentrazione del reagente e il tempo di reazione. Le membrane reticolate sono risultate completamente stabili in numerosi solventi organici inclusi solventi come DMAc, DMF e NMP, in cui il polimero di partenza era solubile. Nel Capitolo 5 è stata descritta la preparazione di fibre cave SRNF mediante inversione di fase indotta da non solvente, preceduta o meno, da una parziale evaporazione del solvente. Inoltre è stata realizzata una innovativa procedura di reticolazione in cui durante la filatura il DAMP è stato introdotto nel fluido interno. Le proprietà chimiche e meccaniche delle fibre sono state analizzate rispettivamente mediante FT-IR/ATR e test di elongazione. Inoltre sono stati condotti test di permeazione e reiezione usando la Rodamina B in acetonitrile ed etanolo.; Università della Calabria
    Soggetto
    Ingegneria chimica; Membrane artificiali; Solventi organici
    Relazione
    CHIM/07;

    Policy e regolamenti
    Copyright © Università della Calabria - Sistema Bibliotecario di Ateneo - Servizio Automazione Biblioteche | DSpace 6.3
    Contattaci
    Theme by 
    @mire NV
     

     

    Ricerca

    Esplora perArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggetti

    My Account

    LoginRegistrazione

    Policy e regolamenti
    Copyright © Università della Calabria - Sistema Bibliotecario di Ateneo - Servizio Automazione Biblioteche | DSpace 6.3
    Contattaci
    Theme by 
    @mire NV