• Login
    Mostra Item 
    •   Unical - archivio istituzionale delle tesi di dottorato
    • Tesi di Dottorato
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente - Tesi di Dottorato
    • Mostra Item
    •   Unical - archivio istituzionale delle tesi di dottorato
    • Tesi di Dottorato
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente - Tesi di Dottorato
    • Mostra Item
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

    Chemical looping desulphurization: model and applications to power systems

    Mostra/Apri
    Settino Jessica .pdf (10.66Mb)
    Creato da
    Settino, Jessica
    Molinari, Raffaele
    Amelio, Mario
    Metadata
    Mostra tutti i dati dell'item
    URI
    http://hdl.handle.net/10955/1289
    Descrizione

    Formato

    /
    Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ciclo XXVIII, a.a. 2015-2016; I processi di assorbimento, sia sici che chimici a base di ammine, sono attualmente utilizzati per rimuovere e cacemente i composti dello zolfo. Nonostante l'eccellente desolforazione, questa strategia e termicamente ine ciente, in quanto richiede gas a bassa temperatura. Scopo di questo lavoro e quello di analizzare soluzioni alternative che operino a temperature pi u elevate. A tale scopo, e stato analizzato il processo del chemical looping. Si tratta di una nuova tecnologia, in cui un materiale sorbente, in contatto con il gas combustibile grezzo, viene convertito nel suo solfuro e poi rigenerato cos da ricominciare il ciclo. Il sistema e costituito da due reattori: uno per la rigenerazione e l'altro per la desolforazione. Un modello matematico di tale sistema e stato sviluppato con il software Athena Visual Studio ed i suoi risultati confrontati con quelli ottenuti dal modello proposto dal National Energy Technology Laboratory, validati sulla base di dati sperimentali. Nella fase successiva, il sistema modellato e stato applicato a tre casi studio di interesse industriale: per la produzione di energia elettrica negli impianti a ciclo combinato con gassi cazione integrata, nei processi di metanazione, nei processi per la sintesi del metanolo. Mediante simulazioni, condotte con i software commerciali Thermo ex e UniSim Design, sono stati studiati gli e etti della desolforazione a caldo sulle prestazioni dei diversi sistemi.; Università della Calabria
    Soggetto
    Ingegneria chimica; Materiali; Desolforazione; Gassificazione
    Relazione
    ING/IND-08;

    Policy e regolamenti
    Copyright © Università della Calabria - Sistema Bibliotecario di Ateneo - Servizio Automazione Biblioteche | DSpace 6.3
    Contattaci
    Theme by 
    @mire NV
     

     

    Ricerca

    Esplora perArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggetti

    My Account

    LoginRegistrazione

    Policy e regolamenti
    Copyright © Università della Calabria - Sistema Bibliotecario di Ateneo - Servizio Automazione Biblioteche | DSpace 6.3
    Contattaci
    Theme by 
    @mire NV