• Login
    Mostra Item 
    •   Unical - archivio istituzionale delle tesi di dottorato
    • Tesi di Dottorato
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente - Tesi di Dottorato
    • Mostra Item
    •   Unical - archivio istituzionale delle tesi di dottorato
    • Tesi di Dottorato
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente - Tesi di Dottorato
    • Mostra Item
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

    Sistema normativo, competenze e interessi costituzionalmente tutelati in materia di energia. Il caso emblematico degli idrocarburi

    Mostra/Apri
    tesi pellegrino.pdf (1.258Mb)
    Creato da
    Pellegrino, Carolina
    Critelli, Salvatore
    Mazzitelli, Alessandro
    Metadata
    Mostra tutti i dati dell'item
    URI
    http://hdl.handle.net/10955/1851
    Descrizione

    Formato

    /
    Dottorato in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia. Ciclo XXX; ll presente lavoro, culmine di un’attività di ricerca durata tre anni, pone al centro della sua analisi la traduzione normativa e giurisprudenziale della “materia energia” come esempio paradigmatico di come vengono -e dovrebbero essere- interpretate le competenze costituzionali in presenza di finalità che trascendono per ampiezza e trasversalità la collocazione formale della materia. L’analisi della normativa de qua ha indotto a considerare l’energia una materia complessa per diversi motivi. Il primo risiede nella plurivalenza della stessa nozione -che per questa ragione ha goduto di un suo particolare e approfondito studio- a cui si sommano gli aspetti di rilevanza giuridica, economica e sociale ad essa connessi, che da parte loro, inducono, a stemperare gli interessi alla produzione e compravendita dei prodotti energetici con altri interessi che vanno dalla tutela dell’ambiente e del paesaggio al governo del territorio; infine, in ragione di una disciplina normativa, pletorica e frammentaria, nella difficoltà di sistematizzarla sia in termini di soggetti competenti che di ambiti materiali. Alla luce di ciò e approfondendo la disciplina degli idrocarburi come esempio più emblematico delle criticità relative alla materia energia, l’attività di ricerca svolta ha tentato sì di ricostruire il sistema giuridico dell’energia, ma anche, sulla scorta del dettato comunitario, di reindirizzare la qualificazione della materia da bene economico a bene economico essenziale; Università della Calabria
    Soggetto
    EnergiaLegislazioneIdrocarburiLegislazione; EnergiaLegislazioneIdrocarburiLegislazione
    Relazione
    IUS/09;

    Policy e regolamenti
    Copyright © Università della Calabria - Sistema Bibliotecario di Ateneo - Servizio Automazione Biblioteche | DSpace 6.3
    Contattaci
    Theme by 
    @mire NV
     

     

    Ricerca

    Esplora perArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggetti

    My Account

    LoginRegistrazione

    Policy e regolamenti
    Copyright © Università della Calabria - Sistema Bibliotecario di Ateneo - Servizio Automazione Biblioteche | DSpace 6.3
    Contattaci
    Theme by 
    @mire NV