Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/10955/5583
Title: Criteri di ripartizione delle risorse al sistema universitario statale italiano : analisi empirica e riflessi su un caso studio
Authors: Rubino, Franco Ernesto
Veltri, Stefania
Keywords: Università
FFO
Punti organico
Finanziamento pubblico
Content Analysis
Issue Date: 2-Sep-2021
Publisher: Università della Calabria
Series/Report no.: SECS-P/07;
Abstract: La modalità di approccio alla gestione delle amministrazioni pubbliche negli ultimi vent’anni è cambiata radicalmente sia a livello internazionale che nazionale. Università e Ricerca sono contesti nei quali la valutazione è entrata prepotentemente come strumento politico e di gestione, rivolto al perseguimento di efficacia ed efficienza della performance, dell’organizzazione amministrativo-contabile. L’inizio del cambiamento e l'introduzione di processi di valutazione nelle università italiane coincidono con una evoluzione normativa che si è susseguita nel tempo. Negli ultimi anni, una crescente competizione tra istituzioni universitarie oltre alla stretta economica con tagli alla spesa, hanno impattato sulle metodologie strategico - gestionali delle singole università in relazione ai rispetti PMS1. Nel tempo, per la valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche e nel caso specifico delle istituzioni universitarie, si è resa necessaria l'esigenza di avere sistemi unici di valutazioni. Al fine di poter rendere confrontabili le diverse organizzazioni sul piano qualitativo ed economico e poter determinare un'assegnazione equa delle risorse sulla base dei risultati raggiunti. Il nostro lavoro, attraverso un quadro generale sull'evoluzione normativa dei sistemi di finanziamento e delle performance delle Università, consente di analizzare i processi che hanno segnato il profondo cambiamento del sistema universitario italiano caratterizzato anche da una maggiore autonomia degli atenei rispetto al Governo centrale. L'obiettivo della nostra ricerca è quello di analizzare e verificare che gli attuali criteri di attribuzione delle risorse agli atenei in Italia non favoriscono una redistribuzione equa ed efficace delle stesse. Inoltre si evidenzia che tra i parametri più influenti nella redistribuzione delle risorse sembra esserci la contribuzione studentesca, pertanto, ad elevati livelli di tassazione corrispondono maggiori finanziamenti sia in termini di Punti Organico (PO) che di Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO). Infatti, l’attuale sistema di ripartizione delle risorse costituisce un vantaggio per le università del nord rispetto a quelle del sud in quanto al centro-sud i redditi delle famiglie sono più bassi e la tassazione è già al limite massimo; il FFO dovrebbe compensare questa mancanza di risorse ma gli attuali criteri di attribuzione delle risorse non lo consentono. Il presente lavoro di tesi è articolato in sette capitoli. Nel primo capitolo viene delineato un quadro generale della normativa che disciplina il funzionamento delle università italiane con un particolare approfondimento sulla Riforma Gelmini del 2010, cardine nel processo di cambiamento del sistema universitario nazionale. Nel secondo capitolo è approfondito l’argomento dell’autonomia finanziaria e della gestione contabile delle università con una trattazione degli interventi modificativi e integratici delle riforme; in particolare, vengono analizzate le fonti di finanziamento, principalmente il Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) e i Punti Organico (PO), e il passaggio dalla contabilità finanziaria a quella economico-patrimoniale. Nel terzo capitolo viene analizzata la composizione del personale docente universitario e, in particolare, i nuovi meccanismi di reclutamento. Il quarto capitolo viene dedicato all’analisi di regressione multipla e ai test statistici per la valutazione della significatività dei risultati ottenuti. Nel quinto capitolo, invece, sono stati ampiamente descritti gli argomenti riguardante i dati panel e i modelli maggiormente utilizzati, che saranno oggetto di utilizzo per l’analisi econometrica. Il metodo panel infatti, prevalente nella letteratura della crescita, consente la stima e la formulazione di modelli interpretativi qualitativamente ottimali dei fenomeni oggetto di analisi. Nel sesto capitolo, abbiamo sviluppato l’analisi empirica grazie all’utilizzo di un dataset avente caratteristiche panel con oggetto un campione di atenei italiani. Per questo, i dati, relativi alle variabili esplicative individuate nel modello teorico, sono disponibili interamente. Infatti, abbiamo voluto approfondire l’effetto, sia sul Fondo di Finanziamento Ordinario e sia sui Punti Organico, degli indicatori che valutano i livelli di efficacia, efficienza ed economicità degli atenei e la qualità della ricerca accademica. L’ipotesi fatta sulla base degli studi esplorativi eseguiti conferma che miglioramento di tali indicatori corrisponde un incremento dell’allocazione delle risorse del Fondo di Finanziamento Ordinario e dei Punti Organico. In primis andremo a valutare il modello lineare statico con annessi dati panel; In seguito verificheremo il modello ad effetti fissi e il modello ad effetti random; Per finire, attraverso l’utilizzo del test di Hausman andremo a verificare quale dei due stimatori (FE e RE) sia realmente il più adeguato. Per la generazione dei risultati finali, per la sua potenza di calcolo, è stato impiegato il software Stata. Infine, nel settimo ed ultimo capitolo ci focalizzeremo sull’Università della Calabria descrivendo il suo passaggio dalla contabilità finanziaria a quella economico patrimoniale e sulle problematiche legate all’allocazione delle risorse pubbliche per il funzionamento ordinario degli atenei, le quali coinvolgono principalmente le università del Mezzogiorno.
Description: Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche ed Aziendali. Ciclo XXXIII
URI: https://hdl.handle.net/10955/5583
Appears in Collections:Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche - Tesi di Dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
tesi Mazzitelli Diego.pdfDoctoral Thesis1,54 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.