Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - Tesi di Dottorato: Recent submissions
Items 61-80 di 114
-
Profilo tossicologico dell’Olio Essenziale di Bergamotto (Citrus Bergamia, Risso) in vitro e caratterizzazione dei meccanismi coinvolti
(2011-11-28)L’utilizzo di prodotti contenenti estratti vegetali, compresi gli oli essenziali, è ampiamente diffuso nell’industria cosmetica, alimentare e farmaceutica; tuttavia, i meccanismi alla base dei loro effetti risultano ... -
Caratterizzazione del ruolo svolto dal Nerve Growth Factor e dai suoi recettori nel differenziamento cellulare dei podociti umani
(2013-11-28)Il Nerve Growth Factor (NGF) è una proteina solubile appartenente alla famiglia delle neurotrofine. Inizialmente scoperto e studiato per il suo ruolo chiave nello stimolare la crescita e il differenziamento neuronale, ... -
Nuove strategie sperimentali per la comprensione e il trattamento dell’ischemia cerebrale
(2011-11-28)Ischemic stroke is a leading cause of death and long-term disabilities worldwide. Although the pathophysiology of stroke has been studied extensively and several drugs have been proposed in preclinical trials, the ... -
Caratterizzazione del ruolo dell'autofagia in un modello sperimentale di glaucoma acuto
(2011)Il termine glaucoma indica un gruppo eterogeneo di neuropatie ottiche progressive caratterizzate da alterazioni del campo visivo dovute alla morte delle cellule ganglionari retiniche (Retinal Ganglion Cells, RGCs) e alla ... -
Cratterizzazione degli effetti neuroprotettivi della leptina in un modello sperimentale di ischemia cerebrale focale nel ratto
(2011)La leptina, oltre ad avere effetti sull’ipotalamo per il controllo del peso corporeo, è coinvolta nella regolazione della funzionalità, dello sviluppo e della sopravvivenza neuronale. Studi recenti hanno evidenziato i ... -
Chenodeoxycholic acid (CDCA) through TGR5-dependent CREB-signaling activation enhances Cyclin D1 expression and promotes human endometrial cancer cell proliferation
(2011)Increasing epidemiologic data in humans as well as many in vitro investigative reports suggest that overweight and obesity are important risk factors for type-I EC which is the most common malignancy in women and accounts ... -
In vitro mechanism for downregulation of erα expression by epigallocatechim gallate in ER+/PR+ human breast cancer cells
(2013-11-26)La prolungata esposizione agli estrogeni rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione del carcinoma mammario, pertanto la terapia antiestrogenica è considerata l’approccio terapeutico di elezione ... -
Modelli sperimentali cellulari e molecolari per la valutazione della tossicità di xenobiotici
(2013-12-02)The aim of my thesis was to find two different experimental models to study cellular and molecular xenobiotics toxicity. In the first part of the present work we studied the interaction between two different plasma ... -
Study of autophagic and epigenetic mechanisms in experimental models of inflammatory and neuropathic pain for the identification of new pharmacological targets
(2013-11-28)Pain is defined by IASP as “an unpleasant sensory and emotional experience associated with actual or potential tissue damage, or described in terms of such damage” (IASP, 2011). While physiological pain is like a warning ... -
<<The>> estrogen receptor α is the key regulator of the bifunctional role of FoxO3a transcription factor in breast cancer motility and invasiveness
(2013-12-02)The role of the Forkhead box class O (FoxO)3a transcription factor in breast cancer migration and invasion is controversial. Here we show that FoxO3a overexpression decreases motility, invasiveness, and anchorage-indep ... -
Caratterizzazione pre-clinica di una nuova strategia terapeutica per l'ischemia cerebrale identificata mediante drug repurposing di un antibiotico macrolide
(2013-11-30)Cerebral ischemia is one of the most common causes of disability and mortality worldwide and the only pharmacological treatment currently available is thrombolysis. The understanding of the mechanisms underlying ischemic ... -
Influenza dei processi tecnologici sul contenuto di composti bioattivi, bioaccessibilità e attività antiossidante di peperoncini (Capsicum)
(2013-11-28)Il peperoncino (Capsicum) è da tempo riconosciuto come un’eccellente fonte di composti fitochimici bioattivi quali i carotenoidi, i polifenoli e i capsaicinoidi, noti per esercitare vari effetti biologici positivi e di ...