• Login
    Mostra Item 
    •   Unical - archivio istituzionale delle tesi di dottorato
    • Tesi di Dottorato
    • Dipartimento di Fisica - Tesi di Dottorato
    • Mostra Item
    •   Unical - archivio istituzionale delle tesi di dottorato
    • Tesi di Dottorato
    • Dipartimento di Fisica - Tesi di Dottorato
    • Mostra Item
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

    Development of bio-hybrid multifunctional polymeric-based membranes for bio-recogniton and bio-separation

    Mostra/Apri
    (3.245Mb)
    Creato da
    Militano, Francesca
    Carbone, Vincenzo
    Giorno, Lidietta
    Poerio, Teresa
    Metadata
    Mostra tutti i dati dell'item
    URI
    http://hdl.handle.net/10955/5353
    Descrizione

    Formato

    /
    Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali. Ciclo XXIX; La tesi è stata suddivisa in 4 capitoli: o Il capitolo 1 tratta l‘analisi dello stato dell‘arte attuale relativo alle membrane polimeriche bio-ibride. Il capitolo include la discussione di aspetti importanti nello sviluppo delle membrane bio-funzionalizzate e le relative applicazioni adottando una visione critica dei diversi fattori che incidono sul processo di immobilizzazione. Inoltre, sono stati evidenziati gli avanzamenti proposti in quest‘area di ricerca. o Nel capitolo 2 sono stati presentati diversi aspetti relativi all‘uso delle membrane nel campo dei bio-sensori, come: le proprietà delle membrane, le loro funzioni, i vantaggi e le applicazioni. Ciò ha condotto ad una considerazione globale ed alla progettazione del lavoro che è stato svolto in questo specifico ambito di ricerca. o Nel capitolo 3 è riporta l‘attività sperimentale relativa allo sviluppo di membrane bio-ibride multifunzionali di cellulosa rigenerata mediante l‘immobilizzazione covalente di diverse biomolecole, e lo studio approfondito dell‘influenza delle proprietà delle proteine in soluzione sul processo di immobilizzazione nonché sulla struttura delle membrane bioibride. La discussione include: la funzionalizzazione e la caratterizzazione delle membrane; la caratterizzazione delle proteine in soluzione e la correlazione tra le loro proprietà ed il loro comportamento durante l‘immobilizzazione; lo studio dell‘attività delle biomolecole dopo l‘immobilizzazione e la valutazione delle potenziali applicazioni delle membrane bio-ibride sviluppate. o Nel capitolo 4 è riportata l‘attività sperimentale basata sullo sviluppo di membrane di cellulosa rigenerata altamente selettive aventi proprietà di bio-riconoscimento e bio-separazione e la loro relativa applicazione per il rilevamento di molecole target. La discussione riguarda: la progettazione e lo sviluppo di membrane di immuno-affinità; la valutazione delle abilità delle membrane di riconoscere molecole target; lo studio e l‘ottimizzazione di diversi aspetti e parametri quali la selettività, la stabilità e la possibilità di riutilizzare le membrane; l‘applicazione pratica nella concentrazione e rilevamento di molecole target.; Università degli Studi della Calabria.
    Soggetto
    Membranes; MembranesPolymers
    Relazione
    CHIM/03;

    Policy e regolamenti
    Copyright © Università della Calabria - Sistema Bibliotecario di Ateneo - Servizio Automazione Biblioteche | DSpace 6.3
    Contattaci
    Theme by 
    @mire NV
     

     

    Ricerca

    Esplora perArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggetti

    My Account

    LoginRegistrazione

    Policy e regolamenti
    Copyright © Università della Calabria - Sistema Bibliotecario di Ateneo - Servizio Automazione Biblioteche | DSpace 6.3
    Contattaci
    Theme by 
    @mire NV