Mostra i principali dati dell'item

Dalla fuga alla diaspora : la scelta dell'esodo al tempo dell'umanitario : i rilievi dell'esperienza soggettiva nella vicenda dei rifugiati tibetani in India, e dei rifugiati sudanesi in Italia

dc.contributor.advisorSivini, Giordano
dc.contributor.authorD'Agostino, Mariafrancesca
dc.date.accessioned2013-05-30T09:07:45Z
dc.date.available2013-05-30T09:07:45Z
dc.date.issued2006
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10955/272
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.13126/UNICAL.IT/DOTTORATI/272
dc.descriptionDottorato di ricerca in Scienza, tecnologia e società, XVII ciclo. A.a. 2005-2006en_US
dc.description.abstractIl punto di partenza di questa ricerca abbraccia la tesi proposta da quanti individuano, dal secondo dopoguerra in poi, l’emergenza di un processo di etichettamento e serializzazione a partire dal quale i rifugiati si sarebbero imposti nel dibattito politico internazionale come “discorso” strategicamente rilevante. Tali processi sono indagati nella parte prima di questo lavoro al fine di evidenziare come tanto gli obiettivi politici perseguiti dall’Occidente nel periodo della Guerra fredda, tanto lo slittamento che oggi ricorre verso politiche d’asilo tese a confinare i profughi entro aree prossime a quelle di provenienza, abbiano finito per ipostatizzare nei rifugiati l’immagine di vittime private di cultura e identità, e della fuga come movimento essenzialmente involontario. Utilizzando le riflessioni recentemente compiute in seno agli studi sulla diaspora e sulle pratiche del transnazionalismo, l’ipotesi di fondo di questo lavoro afferma al contrario la necessità di riscoprire i rifugiati come agenti capaci di assumere scelte propriamente soggettive, legate ai loro desideri e ai gruppi cui si trovano affiliati, sebbene tale soggettività si articoli nei contesti di arrivo in maniera differente e specifica rispetto a quando la migrazione non sia generata da condizioni di conflitto e violenza generalizzata. L’etnografia condotta con i rifugiati tibetani che vivono in India, e con i rifugiati del Darfur che si trovano in Italia, ci avverte infatti che quello sfondo comune di lutti, violenze e protesta che ricorre nell’esperienza dei rifugiati, di fronte a processi che costringono l’esodo tra lo spazio dell’umanitario e quello dell’irregolarità, nei contesti d’arrivo sta emergendo sempre più spesso come motivo di partecipazione collettiva e diretta: quale impulso alla costituzione di movimenti diasporici capaci di avvalersi dei network sociali, dei flussi tecnologici diffusi dalla globalizzazione, per incidere dall’estero sui conflitti di origine e sulla loro evoluzione. Di fronte alla crisi dell’ONU e del diritto internazionale, i rifugiati sembrano riuscire a dar vita, cioè, a nuove forze sociali, a connessioni diasporiche che, mentre li qualificano come categoria a sé nel quadro sociologicamente più ricco della migrazione, svolgono funzioni di critica e protesta, ma anche vere e proprie attività di cooperazione e di diplomazia “dal basso” capaci di alludere ad una possibile alternativa sociale, distinguibile ed autorganizzata.en_US
dc.description.sponsorshipFondo sociale europeoen_US
dc.language.isoiten_US
dc.subjectRifugiati tibetani - Indiaen_US
dc.subjectRifugiati sudanesi - Italiaen_US
dc.titleDalla fuga alla diaspora : la scelta dell'esodo al tempo dell'umanitario : i rilievi dell'esperienza soggettiva nella vicenda dei rifugiati tibetani in India, e dei rifugiati sudanesi in Italiaen_US
dc.typeThesisen_US


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item