Mostra i principali dati dell'item

Neoruralità, agroecologia e montagna : processi di ricontadinizzazione in Andalusia (Spagna) e Sicilia (Italia)

dc.contributor.advisorJedlowski, Paolo
dc.contributor.advisorCorrado, Alessandra
dc.creatorEbbreo, Carlotta
dc.date.accessioned2025-03-25T12:50:27Z
dc.date.available2025-03-25T12:50:27Z
dc.date.issued2021-04-01
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/10955/5595
dc.descriptionDottorato di Ricerca in Politica, Cultura e Sviluppo. Ciclo XXXIIen_US
dc.description.abstractQuesta tesi ha come oggetto le pratiche neocontadine promosse da soggetti neorurali, ovvero non appartenenti a famiglie agrarie e contadine e con diversi percorsi di vita. L’analisi si iscrive nel dibattito sulle trasformazioni della ruralità, attraverso lo sviluppo di un dialogo tra gli studi sull’agricoltura contadina, la neoruralità e la montagna, e con uno specifico focus sul contesto socio-ecologico della montagna mediterranea. La tesi affronta l’ipotesi della ricontadinizzazione in riferimento alle esperienze di neoruralità, come processo soggettivo - di produzione e trasformazione agraria - nella prospettiva dell’agricoltura contadina, in grado di influire sulla rigenerazione delle aree della montagna mediterranea. La prospettiva dell’agroecologia politica permette di interpretare le forme di accesso alle risorse (risorse economiche, semi, terra, acqua e conoscenza) e i modelli di produzione ed organizzazione agro-alimentare a livello territoriale, promossi dalle esperienze di neorurali neocontadini. Alla luce dello studio della letteratura, la ricerca empirica si focalizza sull’analisi di undici casi studio di unità di produzione neocontadina situati nella Valle di Lecrin-Alpujarras e nella Sierra de Aracena (Andalusia, Spagna) e sulle Madonie (Sicilia, Italia), attraverso una prospettiva comparativa. Dopo la ricostruzione dei contesti territoriali, attraverso l’analisi delle trasformazioni storiche, dei dati socioeconomici e demografici e delle politiche pubbliche, l’analisi dei casi è sviluppata facendo ricorso a metodi tipici della ricerca qualitativa (l’osservazione partecipante, l’intervista non direttiva e l’intervista semi-strutturata). I risultati della ricerca mettono in evidenza la specificità delle montagne mediterranee relativamente alla questione agraria contemporanea, l’influenza delle dinamiche di accesso alle risorse nei processi di “neo-contadinizzazione” (o ricontadinizzazione neorurale) e il ruolo delle rappresentazioni e delle pratiche (neo)rurali rispetto a questi e ai processi di sviluppo territoriale sostenibile dei contesti di montagna.en_US
dc.language.isoiten_US
dc.publisherUniversità della Calabriaen_US
dc.relation.ispartofseriesSPS/10;
dc.subjectNeoruralitàen_US
dc.subjectAgroecologiaen_US
dc.subjectMontagnaen_US
dc.subjectSud Europaen_US
dc.subjectGiovanien_US
dc.titleNeoruralità, agroecologia e montagna : processi di ricontadinizzazione in Andalusia (Spagna) e Sicilia (Italia)en_US
dc.typeThesisen_US


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item