Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Tesi di Dottorato
Sfoglia per
Questa collezione raccoglie le Tesi di Dottorato afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria.
Immissioni Recenti
-
Neoruralità, agroecologia e montagna : processi di ricontadinizzazione in Andalusia (Spagna) e Sicilia (Italia)
(Università della Calabria, 2021-04-01)Questa tesi ha come oggetto le pratiche neocontadine promosse da soggetti neorurali, ovvero non appartenenti a famiglie agrarie e contadine e con diversi percorsi di vita. L’analisi si iscrive nel dibattito sulle trasformazioni ... -
Non dite che non vi avevo avvertito : cosa ci dicono le distopie contemporanee sulle paure del futuro : il caso italiano
(Università della Calabria, 2020-05-17)Il testo propone una mappatura degli elementi distopici nel panorama letterario italiano, sulla base dei quali si è provato a ragionare su quali siano le principali paure della contemporaneità. La convinzione di partenza ... -
A philosophy of radical politics : revolutionary gnosticism and the case of Salafi-Jihadism
(Università della Calabria, 2020-06-04)L’analisi del fenomeno jihadista si è sovente soffermata su questioni geopolitiche e militari, e quindi prettamente empiriche. La presente tesi, invece, studia il salafismojihadismo, cioè l’ideologia di gruppi come al-Qāʿida ... -
Identità postmoderne : il gioco identitario nella modernità avanzata
(Università della Calabria, 2020-02-27)L’oggetto di questo lavoro è l’identità personale così come va definendosi nella contemporaneità. Più in particolare, ci si riferisce al modo in cui le persone si definiscono, alle auto-attribuzioni identitarie – essere ... -
Agrifinancialization and transnational agrarian movements
(Università della Calabria, 2020-04-16)The food price crisis exploded in 2007/2008 with extreme price volatility and high prices, fuelling the Arab spring and other social riots. These extreme price fluctuations have been threatening global food security, ... -
I populismi euromediterranei tra ideologia, comunicazione e organizzazione : i casi del M5S e Podemos
(Università della Calabria, 2020-02-25)La crisi economica del 2008 si configura presto come una crisi politica che muta i sistemi partitici dell’area euromediterranea, con l’affermazione di numerosi new parties definiti come populisti poiché accomunati da ... -
Il potere di detenere, il potere di escludere : la detenzione amministrativa dello straniero tra securitarismo e tutela dei diritti umani
(Università della Calabria, 2020-11-19)Senza alcuna pretesa di questionare sulla prerogativa sovrana di gestione della mobilità, dunque sul conseguente diritto degli Stati di imporre restrizioni nell’accesso al territorio, e tantomeno di avanzare possibili ... -
Tipologie di populismo ed effetti sulla democrazia : un'analisi delle politiche e dei discorsi istituzionali del primo governo Conte
(Università della Calabria, 2021-10-14)“Uno spettro si aggira per il mondo: il populismo”. Con questa frase Ionescu e Gellner nel 1969 aprivano un volume che conteneva la sintesi di un importante dibattito sul populismo che si era tenuto nel 1967 alla London ... -
Essere sè stessi : rifrazioni dell'individualismo tra i giovani-adulti calabresi
(Università della Calabria, 2021-12-07)Il lavoro di ricerca che presento in queste pagine si articola idealmente lungo due binari. Il primo è il tentativo di mostrare come individualismo e modernità siano correlati: attraverso la rilettura di alcune teorie ... -
La interculturalidad en el pensamento latinoamericano y la creacion de los gobiernos comunales: el caso de la comunidad indigena de Cheran
(2018)Affrontare il problema della filosofia interculturale nel pensiero latinoamericano serve come punto di appoggio per analizzare una difficoltà presentatasi fin dalla sua nascita, e si tratta della difficile convivenza tra ... -
Federalismo tra ricentralizzazione e indipendenza in tempo di crisi: un'analisi comparativa: il caso catalano e il caso veneto
(2017)Questa tesi presenta i risultati di una di ricerca comparativa che ha come oggetto di studio i processi di federalizzazione nello stato unitario, focalizzando sia gli aspetti di crescente autonomia che quelli di indipendentismo ... -
Cooperazione intercomunale e riordino territoriale: possibili fattori esplicativi della distribuzione delle unioni di comuni
(2017)L’Italia è caratterizzata dalla presenza di numerosi comuni di piccole e piccolissime dimensioni demografiche. La letteratura in materia è ormai concorde nell’affermare che tali comuni non sono in grado di garantire il ... -
Appartenenza ad un particolare gruppo sociale ai sensi della Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato: studio comparato sugli sviluppi giurisprudenziali
(2019)L'analisi sviluppata nella tesi dottorale ha a oggetto lo studio del concetto di particolare gruppo sociale (di seguito PGS) ai sensi della Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato del 1951 (d'ora in poi CG); la ... -
La Corte Suprema nel federalizing process degli Stati Uniti d'America
(2017)In this research I want to investigate and study federalism and the judicial review in the USA. I want analyze the complex connection between federalism (as “territorial pluralism of power centers”), judicial review ... -
Le débat philosophique et politique sur la Constitution tunisienne
(2019)La ricerca nasce da una tesi di fondo: che esista, in seno alla società tunisina, un dibattito profondo sul senso e il valore dello stato, sulla possibilità di conciliare islam e democrazia e sull’universalità dei diritti ... -
Posizionamenti, corpi, strategie discorsive: il movimento Femen alla prova dei femminismi contemporanei
(2018)This study compares some sites, theories and praxes of transnational feminisms in Ukraine and France, in order to examine contemporary feminist mobilization trends. The goal is twofold: to understand similarities and/or ... -
Valori religiosi e sviluppo in Brasile: Cattolicesimo e (Neo)Pentecostalismo verso la convergenza?
(2018)The project adopts the theoretical framework of Luhmann’s social systems theory (Luhmann,1992) as an instrument for the analysis of late modern socio-economic contexts (Giddens, 1994), in the field of social sciences. In ... -
La calabrese vuole essere parlata: analisi della dominanza conversazionale nel parlato intercettato delle donne di 'ndrangheta
(2018)This thesis investigates the conversational dominance of a ‘ndrangheta ruling woman within a corpus of wiretappings. Wiretappings are known to be a peculiar linguistic material because of the way they are achieved: in fact, ...